
Clima e flussi migratori: appuntamento Martedì 23 Giugno
Palazzo Strozzi in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze propone un ciclo di tre appuntamenti dedicati al rapporto tra civiltà umana e cambiamento climatico
In occasione della mostra Tomás Saraceno: Aria (fino al 1° Novembre 2020), Palazzo Strozzi in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze propone un ciclo di tre appuntamenti dedicati al rapporto tra civiltà umana e cambiamento climatico. Gli interventi si terranno in diretta streaming e potranno essere seguiti attraverso la Pagina Facebook di Palazzo Strozzi.
I più importanti fenomeni storici degli ultimi anni, compresa la recente emergenza sanitaria, sono collegati allo sfruttamento delle risorse naturali e alla conseguente mutazione climatica. La mostra di Tomás Saraceno promuove una riflessione sull'uomo e l'ambiente che lo circonda e ci invita a immaginare nuovi scenari di sviluppo per il futuro partendo da una critica agli attuali paradigmi di crescita della società.
Il ciclo di incontri è curato da Marco Bindi, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell'Università di Firenze e Prorettore alla ricerca.
"Clima e flussi migratori" di Antonello Pasini: Martedì 23 Giugno, alle ore 18:00
I cambiamenti climatici collegati al recente riscaldamento globale stanno creando impatti forti e di diversa natura su territori, ecosistemi e l'uomo. I fenomeni legati a questi mutamenti, come l'innalzamento del livello del mare, la fusione dei ghiacciai montani, l'aumento delle ondate di calore e delle siccità, le alluvioni, i cicloni tropicali, rappresentano una causa rilevante di conflitti per le risorse e migrazioni forzate. In questo intervento si analizzeranno le conseguenze sui fenomeni migratori, concentrandosi su quelli più vicini a noi, provenienti dalla fascia africana del Sahel. La causa umana del cambiamento climatico permette di evidenziare la soluzione di questi problemi con una visione fondata sulla scienza.
Antonello Pasini è uno fisico climatologo del CNR e Docente di Fisica del Clima a Roma Tre. Elabora e applica modelli matematici allo studio del clima, con lo scopo di individuare le cause dei suoi cambiamenti su scala globale e regionale e per studiarne gli impatti. È anche un attivo divulgatore; tra i suoi libri, "Effetto serra, effetto guerra (Chiarelettere)" è dedicato al rapporto tra clima e migrazioni.
L'intervento si tiene in diretta streaming e potrà essere seguito attraverso la Pagina Facebook di Palazzo Strozzi.
Potrebbe interessarti anche: San Giovanni: apertura straordinaria del Museo di Palazzo Medici Riccardi
Torna alla home page di Valdelsa.net per leggere altre notizie
Pubblicato il 22 giugno 2020